• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg

Rohan e Suvarov - Che in solo vederli mettono timore e spavento

"che in solo vederli mettono timore e spavento"
A duecento anni dal passaggio nel Malcantone degli austro-russi di Rohan e di Suvarov

Duecento anni fa, l‘esercito austro-russo di Suvorov attraversava il ponte sulla Tresa diretto verso il S.Gottado e Zurigo, dove contava di attaccare l‘armata di Massena. A Zurigo non ci arrivò mai, costretto dai francesi a ritirarsi disegnando un tortuoso percorso fra i più malagevoli passi di Svitto, Glarona e Grigioni. Giunto in Svizzera con 22000 soldati, la lasciava con 10000 uomini che, allo stremo delle forze, lo riaccompagneranno in Russia, dove il feldmaresciallo di due imperi- principe d‘Italia e poi generalissimo- conoscerà l‘umiliazione e la morte.

Le due piccole mostre che il Museo del Malcantone presenta a Ponte Tresa e al Museo plebano di Agno, prendendo come titolo una frase - gustosamente dialettale - del diario dell’allora parroco di Marchirolo don Tomaso Stella, non vogliono aggiungersi alle rievaocazioni (dal taglio curiosamente celebrativo per quel Suvorov che, piaccia o no, nella sua carriera si rese anche responsabile di sanguinose stragi e che, nel breve soggiorno in quello che oggi chiamiamo Ticino, guidò una dura occupazione militare) che si tengono in occasione dell‘anniversario. Vogliono semplicemente ricordare giorni che per i nostri antenati furono terribili, fatti di requisizioni, di soprusi, di violenze e di paura, in un anno che fu assai difficile per tutti i ticinesi, fossero essi per i francesi o per gli austro-russi.

A dire il vero, nella nostra memoria collettiva il “generale avanti” ha finito per assumersi colpe anche non sue: nessuno ricorda più, ad esempio, i quattromila soldati del principe di Rohan, che, come documenta la mostra di Ponte Tresa, nel maggio di quel terribile 1799, non si peritarono certo di risparmiare saccheggi e sofferenze.
Tutto quanto fu fatto dagli austro-russi di passaggio viene ricollegato e imputato “al Suaroff”. Cose veniali, sia detto chiaramente, se paragonate alle efferatezze compiute contro i cosacchi di Pugacëv, i turchi di Ismail o gli insorti polacchi di Kosciuszko da chi, nel catalogo delle mostre cui si è accennato, si proclama (con poche concessioni a una sobria visione delle cose) che vede il suo nome “senza dubbio scolpito nell’inaccessibile Olimpo degli dei, degli eroi e dei condottieri russi”.

In quanto museo regionale guardiamo al nostro orto e i due allestimenti realizzati vogliono limitarsi a offrire l’occasione per una riflessione e un approfondimento su una pagina della nostra storia.

Al Museo plebano di Agno, documenti, immagini e oggetti d’epoca vogliono permettere ai visitatori di farsi un’idea di quanto successe duecento anni fa e, soprattutto, di come videro i contemporanei il generale russo e il suo esercito. Non mancano oggetti che illustrano il perdurare del mito Suvorov.

A Ponte Tresa sono invece presentati i risultati della ricerca condotta dal parroco don Dario Palmisano sulle requisizioni effettuate dalle truppe del principe di Rohan, che arrivate nel corso del mese di maggio, continueranno con le spogliazioni attuate dai francesi, temporaneamente in fuga, preparando il terreno all’esercito di Suvorov. Dalla ricerca, in corso di pubblicazione con il titolo di “Ponte Tresa 1799”e che verrà presentata al pubblico nelle prossime settimane, emerge un vivo e affascinante spaccato di quella comunità, che l‘allestimento vuole aiutare a evocare.

In conclusione, a suggello e motivazione del nostro lavoro, ci piace ricordare quanto saggiamente dice l’avvocato Giulio Rossi (autore con Eligio Pometta della ben nota “Storia del Canton Ticino”) alla fine di una serie di pregevoli articoli pubblicati nel gennaio del 1908 sul Corriere del Ticino a proposito del passaggio di Suvorov: “Possano sì tragici eventi non più ripetersi nè fra noi nè a flagello di qualsiasi altro popolo e possa il loro ricordo risvegliare ed additare in tutti più vivi i benefici effetti della pace”.


Bernardino Croci Maspoli
Presidente dell’Associazione Museo del Malcantone
Curio, settembre 1999


Scarica ebook (testo completo in PDF)

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!