• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg

L’uomo che salvò D’Annunzio

La partecipazione alla prima guerra mondiale, l’amore per il volo, l’impresa di Fiume… Tutti conoscono l’impegno civile che contraddistinse la vita di Gabriele D’Annunzio, poeta nato a Pescara nel 1863 e morto nel 1938. In pochi, tuttavia, sanno che a guidarlo nel celeberrimo volo su Vienna e a salvargli la vita fu un aviatore ticinese, Natale Palli, originario di Pura. Nato nel 1895 a Casale Monferrato da una famiglia malcantonese emigrata in Piemonte, Palli si arruolò giovanissimo nell’esercito e divenne uno dei primi piloti dell’Aviazione italiana, nella 87a Squadriglia la Serenissima. Il 9 agosto 1918 partecipò al volo su Vienna, una trasvolata ideata da D’Annunzio, quando un manipolo di aeroplani sorvolò la capitale viennese e lanciò migliaia di volantini inneggianti la libertà.

«L’unico biposto a partecipare alla spedizione fu proprio quello del poeta» racconta Bernardino Croci Maspoli, curatore del museo del Malcantone, «ma occorre sottolineare una cosa: anche se lui sedeva davanti, i comandi erano montati sul sedile posteriore ed era Palli a pilotare il velivolo». Si narra che Gabriele D’Annunzio salì a bordo provvisto di una boccetta di veleno e un taccuino bianco. «La prima gli sarebbe servita nel caso fosse stato catturato dal nemico, il secondo per catturare le ultime parole nell’eventualità fosse precipitato a terra».

E il rischio fu davvero grande, perché il motore si spense due volte e solo le capacità e la freddezza di Palli permisero al Vate di tornare a casa sano e salvo. Dopo l’impresa nel cielo austriaco, il Ticinese fu protagonista di un altro raid, stavolta a cavallo tra l’Italia e la Francia. Era il 20 marzo 1919. Il suo aereo si schiantò sul monte Pourri, sulle Alpi transalpine, ma sopravvisse: a stroncarlo furono la fame e il freddo, perché per due giorni e due notti vagò sulla montagna alla ricerca di riparo e aiuto. «Lo ritrovarono a pochi metri da una cascina abitata» conclude Croci Maspoli, «e sul luogo fu posto un cippo di pietra a lui dedicato». La salma fu rimpatriata una settimana dopo e a Palli furono dedicati i massimi onori dalle autorità politiche, dalla sua squadriglia e da D’Annunzio stesso.  Il 6 ottobre 1925 lo Stato italiano gli conferì la medaglia d’oro al valore militare, definendolo «intrepido, audace, sicuro pilota d’aeroplano» e «magnifico esempio di valore, di prodezza e di perizia».

Fonte: Cooperazione.ch

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!